Cos'è radiose giornate di maggio?

Radiose Giornate di Maggio

Le "Radiose Giornate di Maggio" (in turco Aydınlık Günler) si riferisce a un periodo cruciale della storia turca, precisamente ai giorni successivi al colpo di stato militare del 27 maggio 1960. Questo periodo fu caratterizzato da un'apparente atmosfera di ottimismo e speranza per un futuro più democratico e progressista per la Turchia.

Dopo anni di crescente autoritarismo sotto il governo del Partito Democratico (DP) guidato da Adnan Menderes, il colpo di stato venne inizialmente accolto da una parte significativa della popolazione come una liberazione. Il Comitato di Unità Nazionale (Milli Birlik Komitesi, MBK), il consiglio militare che prese il potere, promise un ritorno alla democrazia e una revisione della costituzione.

Durante le Radiose Giornate di Maggio, ci fu una vivace attività intellettuale e politica. Si discusse apertamente del futuro del paese, si formarono nuove organizzazioni politiche e vennero presentate diverse proposte per una nuova Costituzione. Tuttavia, questa euforia fu di breve durata.

Le tensioni interne all'MBK emersero rapidamente, portando a purghe e repressioni. La promessa di un rapido ritorno alla democrazia si allontanò. Infine, il processo e l'esecuzione di Adnan Menderes e altri membri del DP nel 1961 segnarono la fine definitiva delle Radiose Giornate di Maggio e inaugurarono una nuova fase, più cupa e autoritaria, della storia turca.

In sintesi, le Radiose Giornate di Maggio rappresentano un breve periodo di speranza e transizione dopo il colpo di stato del 1960, rapidamente offuscato da conflitti interni, repressione politica e la tragica esecuzione dei leader del DP. Il termine è quindi usato per descrivere un'illusione di liberazione che si rivelò effimera.